Gli alloggi di transizione

Dal 2010 l’associazione Xenia gestisce una particolare tipologia di alloggio definita di “transizione”. Si tratta di appartamenti, situati in contesti diversi, di proprietà del Comune di Bologna e assegnati a persone e nuclei familiari in condizioni di temporanea difficoltà,dovuta soprattutto al calo o alla perdita del lavoro o ad altre problematicità.
Questa esperienza è cominciata nel 2010. con il progetto PETRA – Percorsi di transizione verso l’autonomia, finanziato dal Fondo Europeo per i Rifugiati, che ha dato via a un secondo progetto biennale, tra il 2012 e il 2014. In questo caso, gli alloggi erano destinati in via esclusiva a richiedenti o titolari di protezione internazionale, appartenenti alle cosiddette categorie vulnerabili.
Si è trattato della prima esperienza di gestione della transizione alloggiativa a Bologna.
La transizione alloggiativa è finalizzata a garantire alle persone un contesto protettivo e sicuro, dal quale rimettersi in gioco, con la ricerca del lavoro o il rafforzamento delle condizioni lavorative esistenti. I residenti degli alloggi gestiti dall’associazione vengono affiancati e supportati nella ricerca del lavoro, nell’individuazione di opportunità formative, nella gestione delle dinamiche familiari e del rapporto con i figli minori e nel raccordo con i sevizi socio-sanitari del territorio